logo
bandiera bandiera
Dettagli del blog
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Quali problemi tecnici dovrebbero essere considerati nel sistema di telefonia pubblica della metropolitana

Quali problemi tecnici dovrebbero essere considerati nel sistema di telefonia pubblica della metropolitana

2023-10-08

Quando si progetta e implementa un sistema telefonico pubblico in metropolitana, è necessario considerare diversi problemi tecnici per garantire una comunicazione affidabile ed efficiente. Ecco alcune sfide tecniche comuni specifiche dei sistemi telefonici pubblici della metropolitana:

 

1. Interferenza del segnale: le metropolitane si trovano tipicamente sottoterra, il che può introdurre sfide legate all'interferenza del segnale. La presenza di pareti in cemento, tunnel e strutture metalliche può attenuare o bloccare i segnali, portando a una scarsa qualità delle chiamate o a interruzioni di connessione. È necessario prestare particolare attenzione alla propagazione del segnale e al posizionamento delle apparecchiature di rete per ridurre al minimo le interferenze e garantire una copertura adeguata in tutto il sistema metropolitano.

 

2. Alimentazione: gli ambienti della metropolitana possono avere un accesso limitato alle fonti di alimentazione. È fondamentale progettare il sistema telefonico tenendo conto dell'efficienza energetica, utilizzando componenti a risparmio energetico e ottimizzando il consumo di energia. È necessario considerare soluzioni di alimentazione di backup, come gruppi di continuità (UPS) o generatori di emergenza, per garantire il funzionamento continuo durante le interruzioni di corrente.

 

3. Condizioni ambientali: le metropolitane possono essere esposte a condizioni ambientali difficili, tra cui elevata umidità, polvere, vibrazioni e variazioni di temperatura. Le apparecchiature telefoniche devono essere progettate e installate per resistere a queste condizioni e mantenere un funzionamento affidabile. Possono essere necessari involucri protettivi, meccanismi di tenuta e misure di controllo della temperatura per proteggere le apparecchiature dai fattori ambientali.

 

4. Comunicazione di emergenza: i sistemi telefonici pubblici della metropolitana svolgono un ruolo fondamentale nelle situazioni di emergenza. Il sistema deve essere progettato per gestire un elevato volume di chiamate durante le emergenze, garantendo che l'infrastruttura possa gestire l'aumento della domanda senza congestioni o guasti alle chiamate. È necessario implementare meccanismi di ridondanza e failover per mantenere la disponibilità della comunicazione anche in caso di guasti alle apparecchiature o interruzioni della rete.

 

5. Sicurezza della rete: i sistemi telefonici pubblici della metropolitana devono essere sicuri per proteggere la privacy degli utenti e impedire accessi non autorizzati. È necessario implementare misure come crittografia, protocolli di autenticazione, firewall e sistemi di rilevamento delle intrusioni per salvaguardare la rete e prevenire attività dannose. È necessario condurre regolari controlli di sicurezza e aggiornamenti per affrontare le minacce e le vulnerabilità emergenti.

 

6. Manutenzione e monitoraggio: le metropolitane operano 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rendendo difficile eseguire attività di manutenzione o risolvere i problemi senza causare interruzioni. Il sistema telefonico deve essere progettato con funzionalità di gestione remota, consentendo agli amministratori di monitorare e gestire il sistema da una posizione centrale. La diagnostica remota e gli strumenti di monitoraggio automatizzati possono aiutare a identificare e risolvere i problemi tempestivamente, riducendo al minimo i tempi di inattività e garantendo la disponibilità continua del servizio.

 

7. Integrazione con altri sistemi: i sistemi telefonici pubblici della metropolitana devono spesso integrarsi con altri sistemi di comunicazione, come sistemi di diffusione sonora, sistemi di notifica di emergenza o sistemi di sorveglianza. La compatibilità e l'interoperabilità tra i diversi sistemi devono essere prese in considerazione durante la fase di progettazione per garantire un'integrazione senza soluzione di continuità e un coordinamento efficace durante le emergenze o le operazioni di routine.

 

8. Accessibilità ed esperienza utente: i sistemi telefonici pubblici nelle metropolitane devono essere progettati per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti, compresi gli individui con disabilità o mobilità ridotta. Caratteristiche di accessibilità come messaggi audio, feedback tattile e ausili visivi devono essere incorporati nel sistema per garantire pari accesso e un'esperienza utente positiva per tutti i passeggeri.